
Arma
Di azzurro, all’albero sradicato al naturale, sostenuto da due leoni controrampanti d’oro lampassati di rosso.
Paolo di Giovine
Il Principe Paolo di Giovine di Roccaromana rappresenta una delle figure più autorevoli e rispettate nel panorama aristocratico moderno. La sua storia personale, legata indissolubilmente alle tradizioni aristocratiche, lo ha portato a essere riconosciuto e rispettato non solo per il suo titolo, ma per il suo impegno concreto nel mondo della cultura, della filantropia e della nobiltà.
Titolato per identificazione personale e insignito del predicato di Roccaromana da S.A.R. Cesare Altavilla, uno dei più illustri discendenti della storica dinastia normanna, il Principe Paolo ha saputo costruire una reputazione solida e duratura. Il titolo, conferito per meriti speciali, riflette la profonda connessione del Principe Paolo con le antiche tradizioni cavalleresche e il suo costante impegno nella promozione dei valori nobiliari, quali l’onore, il rispetto e la difesa del patrimonio culturale.
Questa elevazione a Principe di Roccaromana non è solo un titolo simbolico, ma è pienamente riconosciuta dalla comunità di Roccaromana, che vede in Paolo di Giovine un custode delle tradizioni storiche e culturali del territorio. La comunità locale ha accolto con entusiasmo e grande rispetto la sua figura, riconoscendolo non solo come una guida nobiliare, ma anche come un emblema vivente della loro eredità storica. Questo riconoscimento ufficiale è avvenuto attraverso diverse celebrazioni e cerimonie, sottolineando il ruolo centrale del Principe nel contesto della vita sociale e culturale di Roccaromana.
Celebrazione e Riconoscimento
Nell’ambito delle celebrazioni in onore del Principe Paolo di Giovine, la comunità di Roccaromana ha voluto rendere omaggio alla sua figura con una solenne cerimonia tenutasi nella Chiesa di San Cataldo, posta al centro storico di Roccaromana. Durante questa cerimonia, le autorità ecclesiastiche, il parroco e il sindaco, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali, hanno posato una targa commemorativa all’interno della chiesa, dedicata al Principe Paolo di Giovine di Roccaromana. Questa targa rappresenta un simbolo duraturo del profondo legame tra il principe e la comunità locale, sancendo il rispetto e la stima reciproca che si sono sviluppati nel corso degli anni.
Riconoscimenti Cavallereschi
Il Principe Paolo, oltre al riconoscimento ricevuto dalla comunità locale, ha accumulato una serie impressionante di riconoscimenti internazionali, che testimoniano il suo impegno e la sua dedizione nel preservare e promuovere le tradizioni nobiliari. Tra i suoi titoli più prestigiosi, figurano:
– Ballestero de Hermandad presso la Noble Compania de Ballesteros Hijosdalgo de San Felipe y Santiago
– Placca di Giustizia del Capitulo Noble di Fernando VI
– Ufficiale del Royal Order of the Crown of Hawaii
– Gran Croce di Giustizia dell’Ordine dell’Aquila di Georgia
– Grande Ufficiale presso la Real Ordem de Sao Miguel da Ala
– Gran Collare dell’Ordine Civile della Corona Portoghese
– Grand Cordone dell’Ordine Imperiale del Dragone di Annam
– Gran Croce di Giustizia dell’Ordine Reale della Gru Crestata del Ruanda
– Gran Croce di Giustizia dell’Ordine del Leone di Ruanda
– Gran Croce dell’Ordine Ecclesiastico Diocesano di Sao Tomè Apostolo
– Cavaliere Maestrante della Real Maestranza de Caballeria de Castilla
– Grand’Ufficiale dell’ Ordine Reale e Hashemita della Perla di Sulu
– Gran Croce dell’Ordine dei Compagni d’Onore della Casa Reale di Kupang
A destra il Principe Paolo di Giovine in compagnia con Don Alfonso de Ceballos-Escalera y Gila, Marchese de la Floresta

A destra il Principe Paolo di Giovine in compagnia di S.A.R. Yuhi VI del Ruanda

A sinistra il Principe Paolo di Giovine in compagnia di S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia
Questi prestigiosi riconoscimenti, ottenuti in contesti nobiliari e cavallereschi di alto livello, sottolineano il profondo rispetto di cui il Principe Paolo gode nelle più importanti organizzazioni nobiliari mondiali. Ogni onorificenza rappresenta un simbolo del suo impegno nella promozione delle tradizioni nobiliari, nella difesa dei valori storici e culturali e nella costruzione di ponti tra le diverse realtà aristocratiche del mondo.
Oltre ai riconoscimenti nobiliari, il Principe Paolo di Giovine ha dimostrato un forte impegno sociale, partecipando attivamente a numerose iniziative filantropiche a livello internazionale. In riconoscimento del suo costante contributo al benessere delle comunità, ha ricevuto importanti onorificenze in ambito umanitario, tra cui:
– PHF Rotary International
– Melvin Jones Fellow Lions International

Questi prestigiosi premi filantropici attestano il grande impegno del Principe nel campo della solidarietà e del servizio verso il prossimo. Attraverso la sua azione costante nel promuovere il bene comune, il Principe Paolo ha saputo dimostrare come i valori nobiliari possano trovare una nuova dimensione nel mondo contemporaneo, diventando strumenti di cambiamento positivo.
In conclusione, la figura del Principe Paolo di Giovine di Roccaromana incarna perfettamente l’equilibrio tra la tradizione e il progresso. Con il suo profondo rispetto per la storia e il patrimonio culturale, unito a un impegno concreto per il sociale, il Principe Paolo rappresenta un simbolo vivente della continuità e della trasformazione. Il suo legame con la comunità di Roccaromana è sancito inoltre dalla targa commemorativa donatagli dalla comunità ecclesiastica.

Nella giornate di sabato 19 ottobre 2024 Il principe Paolo di Giovine riceve dal sindaco di Roccaromana Nicola Pelosi la cittadinanza onoraria.